Fondazione BPV è per il terzo anno consecutivo executive partner nell’iniziativa “67 colonne per l’Arena di Verona”

Credits HEADS Collective
Dopo il successo della 101a stagione lirico – sinfonica con oltre 417.354 spettatori, L’Arena Opera Festival 2025 propone ben 51 serate di spettacolo, dal 13 giugno al 6 settembre, con 5 titoli d’opera e 5 fra concerti e balletti, dai 300 anni delle Quattro stagioni celebrati da Viva Vivaldi ai Carmina Burana e al gala di Jonas Kaufmann, da Roberto Bolle and Friends a Zorba il greco per i 100 anni di Theodorakis. E soprattutto l’opera: accanto al nuovo Nabucco, tornano grandi allestimenti della storia recente dell’Arena con stili diversi e complementari, Aida nell’edizione “di cristallo” che ha celebrato il 100° Festival, La Traviata nella Parigi belle époque di Hugo De Ana, la Carmen kolossal e cinematografica con cui Franco Zeffirelli debuttò in Arena, il Rigoletto autentico tributo alla tradizione areniana delle tele dipinte.
Ogni sera in Anfiteatro le più grandi stelle internazionali dell’opera rendono unica ogni serata. Più di 100 le presenze da tutto il mondo per canto, direzione, danza, con graditi ritorni fra i più richiesti interpreti di oggi e i migliori giovani emergenti.
L’edizione 2025 prevede anche il progetto “Arena per Tutti”, iniziativa volta a rendere l’Opera Festival sempre più accessibile, attraverso percorsi multisensoriali alla scoperta del backstage, trailer e libri di sala accessibili, schede in Easy to Read e 2.600 posti in più riservati alle persone con disabilità sensoriale e intellettiva.
Fondazione Banca Popolare di Verona conferma per il terzo anno consecutivo il suo impegno in qualità di executive partner per l’iniziativa “67 colonne per l’Arena di Verona”, riconoscendo il valore inestimabile a livello storico, architettonico, culturale e internazionale rappresentato da Fondazione Arena di Verona.